Il patrimonio letterario che Giovanni Verga ha lasciato è immenso e caratterizzante, il ritratto di un’isola antica, misteriosa e controversa che, oggi, viene riportata alla memoria dal Centenario dello Scrittore. Evento che si pone, non solo come mezzo di dialogo, ma anche di sperimentazione creativa. L’Universo Verghiano è popolato da così tanti personaggi, protagonisti e anonimi narratori , che riuscirebbe soltanto a definirli è un compito assai complesso. Personalità alcune, così forti nei tratti e nei sentimenti, da divenire iconiche, ma è nella loro rappresentazione popolare, che essi assumono, l’essenza planetaria. E il loro vestire, diviene parte di questa identificazione, del loro apparire nell’immaginario collettivo. Da qui l’idea di unire l’arte tessile con il mondo letterario, attraverso l’indumento folkloristico, come parte essenziale di questo cosmo. E questo, attraverso abiti appositamente realizzati da uno degli Stilisti più affermati nel Patrimonio Internazionale : Martino Midali. Autore di Alta Moda che veste Stars come Barbra Streisand e Debra Winger, ha scelto di essere parte della storia di Verga100 mettendo il suo talento a disposizione della Cultura Nazionale, con una proposta di abiti che saranno indossati dai vari attori durante le loro performance, e successivamente, potranno essere ammirati in uno showroom appositamente allestito. Se Wim Wenders si interrogava sul rapporto tra cinema e moda, e in quelle relazioni armoniche che intercorrevano nella produzione visionaria, in questo momento, non sarebbe da escludere nel considerare l’attuale processo creativo un atto di bellezza e d’avanguardia.