Continua la celebrazione di Giovanni Verga in questo anno di grande importanza culturale per la storia Italiana. Questa volta, l’anima dello Scrittore arriva a Licodia, paese confinante con Vizzini e con il quale condivide il patrimonio culturale verista. Nella sua letteratura le citazioni al paese sono onnipresenti, in particolare lo si ritrova in Cavalleria Rusticana e in Gramigna, tra i drammi più intensi e passionali. La rinascita del mito verghiano di questi ultimi dieci anni ha portato alla ribalta anche una nuova frontiera neorealista, attraverso attori provenienti direttamente dai luoghi originari delle leggende. Tra questi, certamente, la rappresentazione del celeberrimo duello rusticano, che ha visto la pubblica identificazione del licodiano Paolo Randello e del calatino Massimo Laferla nei panni di Alfio e Turiddu. Oggi, la selezione e successiva proiezione di “Leggende Rusticane” al Festival di Licodia Eubea, crea non solo un legame culturale tra i due Paesi protagonisti del Centenario, ma pone attenzione alla tutela le tradizioni e di una sicilianità, attraverso la voce del Maestro Luciano Busacca, e al valore delle realtà archeologiche locali, caratterizzate, proprio, dal Borgo Cunziria, luogo, recuperato grazie all’impegno dell’Organizzazione Dreamworld, che l’ha salvato dall’abbandono amministrativo, facendolo diventare un grande palcoscenico naturale che ha coinvolto artisti tra i due centri abitati restituendo quell’autenticità di un tempo