Nell’anno del Centenario di Giovanni Verga, un incontro magico si realizzerà giorno 29 luglio in occasione della IV^ Edizione del Premio “Messina Cinema”. L’edizione di quest’anno unisce “Verga 100”, la celebrazione secolare dedicata allo scrittore vizzinese con il ricordo di Andrea Camilleri. Due Letterati che hanno contribuito a portare in alto il nome della Sicilia e che oggi rappresentano l’orgoglio e identità di un’isola. La manifestazione ideata da Helga Corrao e a cura dell’Associazione Messina Progetto Arte e con il supporto di Pippo Scattareggia fin dalla sua nascita si è posta come obiettivo la valorizzazione dell’eccellenza isolana, attribuendo riconoscimenti a personalità che si sono distinte nei rispettivi ambiti artistici. Si parte il 29 luglio presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina in un incontro focalizzato sul Cinema, letteratura e turismo del 900 nella Trinacria, presenziato del Magnifico Rettore Salvatore Cuzzocrea, Manlio Messina, Assessore al turismo Regione Sicilia, Bernardo Campo, Commissario Straordinario TaoArte, Filippo Grasso, Delegato del Rettore alle iniziative nel settore del turismo, Dario Tomasello, Coordinatore corso di laurea DAMS Università di Messina. Interverranno, Claudio Gambino, Università Kore di Enna, Enrico Nicosia, Università di Messina, Alfonso Campisi, Università La Manouba, Tunisia, Cinzia Alibrandi, giornalista e scrittrice, Lorenzo Muscoso, regista e direttore Artistico di Verga 100 e Festival Verghiano Francesca Mangano, Presidente Ass. AURA. Durante il momento verrà proiettato “Leggende Rusticane” – vincitore di 6 premi – diretto da Muscoso girato proprio nei luoghi verghiani Il 30 Luglio, invece, presso Monte di Pietà – dove è stata allestita la Mostra di Pittura di Gregorio Cesareo – Helga Corrao e Luigi Miseferi condurranno la serata di premiazione che vedrà protagonisti proprio Andrea Camilleri con un tributo alla memoria che sarà ritirato dal regista Rocco Mortelliti, genero dello scrittore, seguiranno i riconoscimenti a numerosi artisti che si sono distinti nel patrimonio culturale nazionale, tra questi Armando Bellocchi, Marcello Bivona, Pina Buffo, Patrizio Celano, Chicco Coci, Felice Corticchia, Turi Giuffrida, Katya Greco, attrice messinese, Dino Fiannacca, Yanez, Fabio Manganaro, Luca Massaro, attore messinese, Martino Midali, Rocco Mortelliti, Lorenzo Muscoso, Nicola Restuccia, Angelo Russo, attore, Alessio Vassallo. Omaggio anche al 50° anniversario del Padrino con il video che unisce le immagini del film con quelle della Cunziria, scenario della celebre Cavalleria Rusticana, rappresenta proprio da Francis Ford Coppola all’interno del suo film.
l’ Associazione “Donare è vita” consegna dei riconoscimenti a coloro che si sono distinti per la “Solidarietà nel sociale sul territorio”.